Blog

Diabete di Tipo 1: una malattia cronica multifattoriale

Ascolta l’articolo:

Il diabete di tipo 1 (T1D) rappresenta una sfida continua nel campo della medicina e della nutrizione, richiedendo una comprensione approfondita e un approccio fortemente multidisciplinare per una gestione efficace.
In questo articolo, proveremo ad esplorare, pur senza la pretesa di una trattazione esaustiva sull’argomento, gli aspetti più rilevanti di questa condizione autoimmune complessa, dall’epidemiologia ai meccanismi molecolari, fino alle più recenti innovazioni tecnologiche nella sua gestione.

L’epidemia silenziosa: tendenze globali del diabete di tipo 1

Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un aumento allarmante dell’incidenza del diabete di tipo 1 in tutto il mondo. Secondo uno studio condotto da Patterson et al. (2019), pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, l’incidenza del T1D sta crescendo a un tasso annuo del 2-3% (Ref). Questo trend non è limitato solo ai paesi occidentali, ma si estende anche alle nazioni in via di sviluppo, sollevando domande cruciali sulla natura globale di quella che potremmo definire una vera e propria “epidemia silenziosa”.

Le proiezioni future sono in realtà ancora più preoccupanti. Nel 2021 il numero di persone con Diabete di Tipo 1 nel mondo era di circa 8,4 milioni con 500.000 nuovi casi ogni anno. Le proiezioni prevedono che entro il 2024 il numero salirà a 13,5-17,4 milioni di persone (Ref).

Ma in realtà cosa sta causando questo aumento? La risposta, come spesso accade in medicina, è complessa e multifattoriale. Mentre i fattori genetici giocano indubbiamente un ruolo importante, l’incremento rapido osservato negli ultimi decenni suggerisce un contributo significativo di fattori ambientali. Cambiamenti nello stile di vita, modifiche nella dieta, l’esposizione a nuovi agenti patogeni e alterazioni del microbiota intestinale sono tutti elementi sotto osservazione della ricerca delle cause di questa tendenza preoccupante.

Dalla genetica all’ambiente: decifrare l’eziologia del diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è un classico esempio di malattia complessa, in cui fattori genetici e ambientali si intrecciano in modo intricato per innescare il processo autoimmune che porta alla distruzione delle cellule β pancreatiche deputate alla produzione di insulina. La comprensione di questa interazione è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più efficaci.

Dal punto di vista genetico, il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, in particolare gli aplotipi HLA-DR e HLA-DQ, emerge come il principale fattore di rischio genetico. Pociot e Lernmark (2016), in un’analisi approfondita pubblicata su The Lancet, hanno evidenziato come questi geni siano cruciali nella presentazione di autoantigeni ai linfociti T autoreattivi (Ref). Tuttavia, la genetica da sola non riesce a spiegare l’intero quadro generale. Altri geni, come INS, PTPN22, CTLA4 e IL2RA, sono stati associati al rischio di sviluppare T1D (Ref). Ma è nell’interazione tra genetica e ambiente che probabilmente potrebbe nascondersi la chiave per comprendere l’aumento dell’incidenza del T1D. Tra i fattori ambientali più studiati, le infezioni virali, in particolare quelle da Coxsackie, Virus della Rosolia, del Morbillo, Epstein Bar Virus, Cytomegalovirus e anche Sars-CoV2, hanno attirato molta attenzione. In una meta-analisi pubblicata sul BMJ sono state inoltre dimostrate alcune prove relativamente al legame tra infezioni da enterovirus e sviluppo di T1D (Ref).

Altrettanto importante è il ruolo della dieta nei primi anni di vita. Alcuni studi hanno esplorato come il timing dell’introduzione dei cereali nell’alimentazione infantile possa influenzare il rischio di autoimmunità insulare (Ref). Questi risultati sottolineano l’importanza delle scelte nutrizionali nei primi anni di vita, un aspetto di particolare interesse per i biologi nutrizionisti. Non possiamo neanche trascurare il ruolo emergente del microbiota intestinale. Uno studio molto interessante pubblicato su Nature, ha evidenziato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale tra bambini che sviluppano T1D e controlli sani (Ref). Questo studio chiamato “TEDDY – The Environmental Determinants of Diabetes in the Young” per esempio ha rilevato che i microbiomi dei bambini di controllo (non sviluppanti T1D) contenevano più geni relativi alla fermentazione e alla biosintesi di acidi grassi a catena corta (SCFA). I risultati di questo studio, insieme a evidenze precedenti da coorti umane e modelli murini di T1D, supporterebbero l’effetto protettivo degli acidi grassi a catena corta nell’insorgenza precoce del T1D umano. Queste scoperte probabilmente aprirebbero la strada a nuove prospettive sulla possibilità di modulare il rischio di T1D attraverso interventi mirati sul microbioma.

Meccanismi molecolari e fisiopatologia: un intreccio complesso

La comprensione dei meccanismi molecolari alla base del diabete di tipo 1 è fondamentale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Il processo che porta alla distruzione delle cellule β è un intricato intreccio di eventi immunologici e cellulari. Al centro di questo processo troviamo i linfociti T autoreattivi. In un articolo pubblicato su Nature nel 2010, è stato delineato come questi linfociti orchestrino l’attacco autoimmune contro le cellule β (Ref). I linfociti T CD4+ e CD8+ riconoscono autoantigeni specifici delle cellule β, innescando una cascata infiammatoria che culmina nella distruzione cellulare.

Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalle citochine pro-infiammatorie. L’interferone-γ (IFN-γ) e il fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α), rilasciati dai linfociti T helper di tipo 1 (Th1), sono stati descritti (Ref) come molecole che promuovono l’infiammazione e il danno cellulare (Ref). Queste citochine non solo stimolano direttamente l’apoptosi delle cellule β, ma reclutano anche altre cellule immunitarie, amplificando la risposta autoimmune. Un aspetto spesso sottovalutato è lo stress del reticolo endoplasmatico nelle cellule β. Questo aspetto viene analizzato in un articolo pubblicato su Trends in Molecular Medicine dove è stato evidenziato come l’infiammazione e l’aumentata richiesta di sintesi insulinica inducano stress del reticolo endoplasmatico, attivando una risposta definita UPR (unfolded protein response) che è una risposta adattativa per allineare la capacità funzionale del Reticolo Endoplasmatico con la domanda. Se questa risposta si protrae nel tempo può portare all’apoptosi delle cellule β e questo è vero specialmente nel Diabete di Tipo 2 (Ref).

Parallelamente, lo stress ossidativo gioca un ruolo altrettanto fondamentale. Lenzen (2008), in un articolo su Biochemical Society Transactions, ha evidenziato come le cellule β siano particolarmente sensibili al danno ossidativo a causa della loro limitata espressione di enzimi antiossidanti (Ref). Questo le rende chiaramente un bersaglio facile per le specie reattive dell’ossigeno (ROS) generate durante l’infiammazione.

Complicanze e gestione: dalla teoria alla pratica clinica

Le complicanze del diabete di tipo 1 rappresentano una sfida continua per i professionisti della salute. La gestione efficace richiede non solo una comprensione approfondita dei meccanismi patologici, ma anche un approccio proattivo nella prevenzione e nel trattamento precoce. L’ipoglicemia rimane una delle complicanze acute più temute. Gli episodi ipoglicemici gravi possono avere conseguenze importanti, dalla compromissione cognitiva al coma. La grande sfida per i clinici e per i professionisti della nutrizione è bilanciare il controllo glicemico ottimale tramite la terapia insulinica e l’alimentazione con la minimizzazione del rischio di ipoglicemia obiettivo non sempre facilmente raggiungibile specie nei primi periodi dopo l’esordio della malattia oppure nei pazienti non particolarmente complianti.

Tra le complicanze croniche sicuramente la nefropatia diabetica merita particolare attenzione. Gnudi et al., in una review su Trends in Endocrinology and Metabolism, hanno esplorato i meccanismi molecolari alla base di questa complicanza, evidenziando il ruolo cruciale della glicazione non enzimatica delle proteine glomerulari e della produzione di citochine pro-infiammatorie (Ref). La retinopatia diabetica, altra complicanza temibile e in questo contesto assume notevole l’importanza dello screening precoce e del controllo glicemico rigoroso nella prevenzione di questa complicanza che può portare, in casi estremi, anche alla cecità. L’aumentato rischio cardiovascolare è un’altra delle temute complicanze cliniche nei pazienti con T1D e questo sottolinea ancora di più l’importanza di un approccio olistico nella gestione del T1D, che vada oltre il semplice controllo glicemico.

Innovazioni tecnologiche: verso un futuro di gestione personalizzata del Diabete di tipo 1 (e non solo)

Il campo della gestione del diabete di tipo 1 sta vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica che è probabilmente una delle rivoluzioni tecnologiche in medicina che hanno avuto maggiore impatto clinico negli ultimi 10 – 15 anni. I sistemi di infusione continua di insulina (CSII) e il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) stanno infatti trasformando radicalmente l’approccio alla terapia. Le attuali pompe di insulina permettono un’erogazione di insulina ottimizzata e decisamente in linea con la fisiologia pancreatica normale migliorando di conseguenza il controllo glicemico e riducendo notevolmente il rischio di ipoglicemia. Per esperienza diretta con questi strumenti, in quanto io stesso Diabetico di Tipo 1, posso confermare un drastico miglioramento della gestione glicemica in seguito all’adozione del microinfusore di insulina. Questo consente di aumentare anche il TIR (Time In Range) ossia l’intervallo di tempo in cui i livelli glicemici sono nel range di normalità.
Questi dispositivi offrono una flessibilità senza precedenti nella gestione della terapia insulinica, adattandosi alle esigenze individuali dei pazienti.
Uno dei principali problemi nell’adozione dei microinfusori di insulina però rimane l’invasività del dispositivo che rimane comunque un dispositivo medico visibile e, nei modelli più performanti, dotato di un catetere di circa 60cm di lunghezza che collega la pompa al sito di infusione generalmente posizionato sull’addome. Questa “invasività” estetica del dispositivo è considerata ancora oggi uno dei maggiori ostacoli all’adozione di questi strumenti che però, personalmente, ritengo imprescindibili soprattutto in alcune categorie di soggetti come nel caso di pazienti con scarsa gestione glicemica, pazienti con comorbidità da picchi iperglicemici/ipoglicemici, sportivi.

Parallelamente ai dispositivi di infusione dell’insulina, il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) sta rivoluzionando il modo in cui i pazienti e i clinici affrontano il controllo glicemico. Il CGM è uno strumento prezioso che fornisce informazioni preziose sulle fluttuazioni glicemiche in tempo reale direttamente sullo smartphone permettendo interventi tempestivi e una migliore comprensione dei pattern glicemici individuali.
Il sistema di monitoraggio continuo del glucosio anticipa la comparsa dell’ipoglicemia di circa 15-20 minuti in base al trend della glicemia in tempo reale avvisando il paziente dell’imminente calo glicemico in tempo utile per prevenirlo. Il CGM inoltre è spesso integrato con le pompe di insulina e questo ha portato allo sviluppo dei sistemi a circuito chiuso, anche noti anche come “pancreas artificiale” anche se questo è un termine che a mio avviso risulta fuorviante e io non amo usarlo. E’ stato ampiamente dimostrato in letteratura che questi sistemi migliorino significativamente il controllo glicemico e la qualità della vita dei pazienti. Questi dispositivi rappresentano a tutti gli effetti un passo significativo realizzato dall’ingegneria biomedica moderna verso una gestione del diabete più personalizzata e meno invasiva.
Aggiungo inoltre che il monitoraggio continuo della glicemia è oggi, spesso, suggerito anche a Diabetici di Tipo 2 in terapia insulinica.

Diabete e Futuro…

Il diabete di tipo 1 rimane una sfida complessa, ma i progressi nella comprensione dei suoi meccanismi biologici e le innovazioni tecnologiche offrono nuove speranze.
E’ molto recente la notizia di una donna di 25 anni diabetica di tipo 1 che ha ricominciato a produrre insulina endogena dopo una riprogrammazione delle sue cellule staminali (Ref).
Come professionisti della salute, il nostro ruolo è quello di integrare le conoscenze oggi disponibili nella pratica clinica quotidiana, offrendo ai pazienti le migliori opportunità di gestione e prevenzione delle complicanze.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere per primo tutte le promozioni, i webinar in programma e per rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità del mondo Metadieta.